diario ecumenico 2025

Messaggio di cordoglio

A sua Eccellenza Mons. Alain de Raemy,
Amministratore Apostolico della Diocesi di Lugano

Lugano, 21 aprile 2025


Oggetto: Messaggio di cordoglio

Con profonda partecipazione desidero farle giungere, a nome del Presidente e mio e di tutta la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Ticino, il nostro cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

In questi anni abbiamo ammirato in lui un Pastore instancabile, sempre vicino ai poveri e agli ultimi, capace di parlare al cuore di credenti e non credenti con parole di misericordia e di speranza. Il suo magistero ha offerto a tutta la Chiesa di Cristo un modello di cura pastorale attenta alle concrete necessità delle persone, rinnovando la centralità del Vangelo nella vita quotidiana.

Papa Francesco è stato un costruttore di ponti: il suo impegno ecumenico ha favorito il dialogo e la vicinanza fra le confessioni cristiane, incoraggiandoci a camminare insieme «perché il mondo creda» (Gv 17,21). Ha perseguito la pace come frutto della giustizia e della fraternità sollecitando ogni persona a diventare artefice di riconciliazione.

Nel ricordare con gratitudine il ministero di papa Francesco, rinnoviamo la speranza che il nuovo vescovo di Roma prosegua, sulle orme del suo predecessore, questo cammino di unità e di pace e che le sue parole e i suoi atti siano sempre ispirati dalla stessa passione per il Vangelo e dal desiderio di rendere sempre più visibile la comunione fra le Chiese.

Siamo certi che papa Francesco è ora nella luce e nella pace di Dio, accolto nella comunione dei santi.
Possa la sua memoria essere benedizione per tutti noi.

 

parroca Elisabetta Tisi
Vicepresidente CLCCT

Download
Messaggio di cordoglio a nome della CLCCT
Per la morte di papa Francesco
messaggio cordoglio CLCCT.pdf
Documento Adobe Acrobat 73.5 KB

Lettera ecumenica per la Pasqua comune

Alle sorelle e ai fratelli delle Chiese cristiane del Ticino,

in questo anno straordinario in cui le Chiese cristiane, domenica 20 aprile 2025, celebrano la Pasqua

nello stesso giorno, desideriamo rivolgere a nome della Comunità di Lavoro delle Chiese cristiane nel Ticino un saluto fraterno e riconoscente.

Non è un fatto scontato: i nostri calendari, le nostre tradizioni e le nostre storie hanno spesso collocato la festa della Risurrezione in date diverse. Ma oggi, come un unico corpo, riconosciamo insieme che “Cristo è risorto! È veramente risorto!”. Questa coincidenza è motivo di gioia e di speranza, e ci ricorda che ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide.

La Pasqua è il centro della fede cristiana. In essa celebriamo la vittoria della vita sulla morte, della luce sulle tenebre, dell’amore sul peccato. In questo giorno rinasce la speranza che anima la nostra

testimonianza nel mondo. Come discepole e discepoli del Cristo risorto, siamo chiamati a portare

questo annuncio non da soli, ma come membra di un unico corpo, come popolo di Dio in cammino.

Per questo, è motivo di profonda gioia poter celebrare insieme questa festa centrale della nostra fede.

Anche dove non possiamo condividere pienamente i gesti eucaristici, possiamo tuttavia condividere la gioia della Risurrezione, la preghiera, il canto, l’ascolto della Parola, la fraternità.

Nel nome di Colui che ha pregato “perché tutti siano una cosa sola”, ci impegniamo a fare di ogni

parola, di ogni gesto, di ogni celebrazione un segno dell’unità visibile che Cristo vuole per la sua Chiesa.

“Amatevi gli uni gli altri, perché il mondo creda”: in questo invito si fonda la nostra testimonianza

comune, oggi più che mai urgente.

Auguriamo a ciascuna Chiesa, a ogni comunità e a ogni persona che celebra oggi la Pasqua una

benedizione abbondante, una speranza rinnovata e la forza di camminare insieme verso la piena

comunione.


Con fraternità e riconoscenza,

past. Daniele Campoli, presidente

parroca Elisabetta Tisi, vice-presidente

Download
Messaggio di Pasqua 2025
Messaggio di Pasqua.pdf
Documento Adobe Acrobat 109.1 KB

Notte delle Chiese

Venerdì 23 maggio

Un percorso ecumenico a piedi tra le chiese di Lugano.
Dalle 18 alle 21.


Studio biblico ecumenico

Ogni mercoledì alle ore 20,15


chi siamo

Alcuni delegati della CLCCT

documenti

Documenti principali

contatti

 

Contatti ufficio presidenziale